Mascherine di protezione FFP1, FFP2, FFP3: differenze e consigli.

Quale mascherina offre il maggior grado di protezione dal Coronavirus?

In generale, le più adatte sono le mascherine concepite appositamente per quanti lavorano in ambiente polveroso, con vapore, sostanze tossiche o fumi di varia natura, o comunque a contatto con possibili fattori di contaminazione delle vie respiratorie e dell'organismo. Si tratta delle cosiddette mascherine filtranti, classificate dalla sigla FFP (filtering face piece), e da un numero (da 1 a 3): maggiore è il numero, più alto è il potere filtrante, e quindi di protezione del dispositivo. Ecco le loro differenze e quali dobbiamo scegliere.

Mascherine FFP1

(filtri a bassa efficienza):
adatte al filtraggio di particelle fini e polveri non tossiche, come silice, lana di vetro, grafite, cemento, zolfo, carbone, metalli ferrosi o legno tenero. Adatte per lavori di bricolage, e utilizzate per lo più nell’industria tessile, in artigianato, metallurgia, falegnameria e nell’industria alimentare.

Mascherine FFP2

(filtri per particelle nocive sia solide che liquide):
hanno una capacità di filtraggio maggiore rispetto alle FFP1 e sono specificatamente progettate per filtrare le particelle fini, anche tossiche (levigatura di parti metalliche, resina, funghi, ecc.) o per proteggere da virus influenzali.
Generalmente hanno un filtro a carboni attivi, e vengono utilizzate da chi ha a che fare quotidianamente con lavorazioni di sabbiatura e saldatura, abrasione di vernici, taglio del marmo o lamatura di parquet.

Mascherine FFP3

(filtri ad ampia protezione contro sostanze tossiche liquide e solide, radioattive, cancerogene, virus e batteri):
la classe più alta di tutte, offre un’altissima protezione contro le particelle molto fini e particolarmente pericolose (piombo, amianto, fibre ceramiche, spruzzi di cemento, ecc.). Questo tipo di mascherina è riutilizzabile ed è particolarmente adatta in caso di lavoro a contatto con l’amianto o con la legionella.

Utilizzabile anche come maschera antismog, è molto efficace in caso di allergia al polline. A differenza degli altri modelli, le mascherine FFP3 devono obbligatoriamente possedere una valvola, la quale, oltre a facilitare la respirazione, evita la formazione della condensa interna e dona un maggiore comfort.


Viale Leopardi, 170 - 73100 Lecce

Commenti

Post più popolari