Il soppalco fa perdere l'agevolazione prima casa?

Quasi sempre le case in centro storico, come a Lecce, grazie alla presenza di soffitti alti, presentano almeno una stanza con soppalco: ma la sua superficie rientra nel calcolo di quella utile per poter beneficiare dell'agevolazione prima casa? Vediamo cosa dice la Cassazione.

Con una recentissima sentenza, la n. 29643 del novembre 2019, la Corte ha stabilito che chi acquista un’abitazione, la quale con il soppalco supera i 240 mq, non può usufruire delle agevolazioni sulla prima casa.

Secondo i giudici bisogna tenere in considerazione tutte le aree utilizzabili dell’immobile: in particolare, "ai fini della individuazione di una abitazione di lusso, nell’ottica di escludere il beneficio cosiddetto prima casa, la superficie utile deve essere determinata guardando alla utilizzabilità degli ambienti, a prescindere dalla loro effettiva abitabilità, costituendo tale requisito, il parametro idoneo a esprimere il carattere lussuoso di una abitazione".

Inoltre, "Ne consegue che il concetto di superficie utile non può restrittivamente identificarsi con la sola superficie abitabile, dovendo il Decreto Ministero Lavori Pubblici n. 1072 dell'agosto 1969 (Caratteristiche delle abitazioni di lusso) essere interpretato nel senso che è utile tutta la superficie dell’unità immobiliare diversa dai balconi, dalle terrazze, dalle cantine, dalle soffitte, dalle scale e dal posto macchine e che nel calcolo dei 240 mq rientrano anche i soppalchi".

Attenzione, dunque, se state acquistando una casa con soppalco, perchè potreste perdere l'agevolazione prima casa...



Viale Leopardi, 170 - 73100 Lecce

Commenti

Post più popolari