Soppalco a casa nostra: quando si può fare senza permessi?

Possiamo installare un soppalco a casa nostra senza chiedere permessi?

Ecco le ultime novità dal Consiglio di Stato. 

Anzitutto, dobbiamo prendere in considerazione le misure dell'opera. Se il soppalco è di ridotte dimensioni, la sua realizzazione può rientrare nell'ambito del restauro e/o risanamento conservativo dell'immobile e quindi non è necessario il rilascio di un permesso di costruire. 

Infatti, secondo giurisprudenza, la costruzione di un soppalco di modeste dimensioni ad uso deposito, sbratto o ripostiglio, all’interno di un locale, al fine di consentirne la duplice utilizzazione, è, di regola, opera che, non comportando aumento di volume, superficie utile, né modifica della destinazione d’uso dell’immobile, non è riconducibile alla categoria della ristrutturazione edilizia, rientrando invece nella fattispecie del semplice restauro e risanamento conservativo.

Ben diverso è il caso di un soppalco che, per le sue notevoli dimensioni, sia agevolmente fruibile da parte di persone. In questo caso, come ha stabilito il Consiglio di Stato (sentenza n. 4166/2018 – sezione VI), la realizzazione dell'opera è possibile solo previo rilascio di un permesso di costruzione, trattandosi di intervento che aumenta la superficie dell'immobile, e quindi il suo carico urbanistico. 

Hai domande sull'argomento o su altre questioni immobiliari? Scrivici nei commenti, o in privato: ti risponderemo al più presto!




Viale Leopardi, 170 - 73100 Lecce

Commenti

Post più popolari