Visura catastale errata: come si corregge?

Cosa dobbiamo fare se riscontriamo degli errori nella visura catastale di casa nostra?

Ricordiamo che la visura è una sorta di carta di identità dell'immobile, contenente i suoi dati fondamentali. Sezione (fabbricati o terreni); Comune; indirizzo; foglio, particella e subalterno (porzioni di territorio e di ciascun fabbricato); categoria catastale (come abitazione, locale commerciale, garage, ecc.); classe (livello di qualità); consistenza (numero dei vani); superficie; rendita (valore fiscale, indispensabile per il calcolo delle imposte).

In presenza di errori nei dati, possiamo chiederne la correzione nella banca dati del Catasto, presentando apposita domanda presso gli uffici provinciali o, se previsto, con il servizio “Contact center”, direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Nella domanda dobbiamo indicare le nostre generalità, i dati catastali dell’immobile, la situazione riscontrata e le notizie utili alla correzione dell’errore.

Per la correzione di errori più semplici, come quelli relativi a numero di vani e metri quadri, possiamo sempre presentare richiesta online. Basta fornire l’identificativo catastale dell'immobile (foglio, particella, subalterno) e gli estremi di uno dei seguenti documenti: atto di acquisto, dichiarazione di successione, denuncia di nuova costruzione o variazione, o altro documento comprovante l’avvenuta variazione.

Hai domande sull'argomento o su altre questioni immobiliari? Scrivici nei commenti, o in privato: ti risponderemo al più presto!


Viale Leopardi, 170 - 73100 Lecce

Commenti

Post più popolari