Tende in condominio: quali permessi servono?

Abito in condominio e voglio mettere una tenda da sole sul mio balcone: prima devo avere qualche permesso? 

Anzitutto, bisogna consultare il regolamento di condominio, che potrebbe contenere determinati vincoli o obblighi cui attenersi. 

Poi devo prendere in considerazione il decoro architettonico dell’edificio che, come specificato dalla Cassazione (sentenza n. 851/2007), è “l’estetica del fabbricato data dall’insieme delle linee e delle strutture che connotano lo stabile stesso e gli imprimono una determinata, armonica fisionomia ed una specifica identità”.

A questo punto bisogna verificare se il balcone è aggettante o no: un balcone si definisce aggettante se sporge rispetto alla facciata dell'edificio, costituendo un prolungamento dell'appartamento dal quale protende. Nel primo caso, prima di installare la tenda, devo avere l'autorizzazione del proprietario dell'appartamento soprastante, di cui il balcone costituisce una pertinenza. Invece nel caso di balcone "incassato" nella facciata non è richiesto alcun permesso. 

Se il balcone è dotato di elementi architettonici di abbellimento, devo procurarmi anche l’autorizzazione del condominio, in quanto proprietario degli elementi stessi. 

Infine, devo considerare il diritto di veduta dell’appartamento del piano superiore e la distanza minima rispetto ad esso che, in base all’articolo 907 del Codice civile, non può essere inferiore a 3 metri.

Invece non è necessario il rilascio di alcun permesso edilizio da parte del Comune, come stabilito dal Tar della Toscana (sentenza n. 1627/2016). 

Hai domande sull'argomento o su altre questioni immobiliari? Scrivici nei commenti, o in privato: ti risponderemo al più presto!


Viale Leopardi, 170 - 73100 Lecce

Commenti

Post più popolari