Infiltrazioni dal lastrico solare: chi è responsabile dei danni? (prima parte)
Chi abita in condominio, almeno una volta ha avuto a che fare con infiltrazioni da terrazze o balconi: vediamo chi è tenuto a pagare i danni e come vanno ripartite le spese. Dedicheremo all'argomento due puntate del nostro blog.
Anzitutto, ricordiamo che il lastrico solare non ha una specifica definizione di legge, tuttavia, secondo giurisprudenza consolidata, per lastrico solare si intende la superficie terminale dell’edificio che abbia funzione di copertura e/o tetto delle sottostanti unità immobiliari, comprensiva di ogni suo elemento, sia pure accessorio, come la pavimentazione.
In linea di principio, le spese per i lavori di manutenzione del lastrico solare comune, e il risarcimento dei danni causati dalle infiltrazioni, sono da ripartire in base ai criteri stabiliti dal codice civile, i più importanti dei quali sono:
Art. 1126 – Lastrici solari di uso esclusivo. Quando l’uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l’uso esclusivo sono tenuti a contribuire alla spesa di riparazione o ricostruzione per 1/3, mentre i restanti 2/3 sono a carico di tutti i condomini dell’edificio (o della parte di questo a cui il lastrico solare serve), in proporzione al valore del piano o alla porzione di piano di ciascuno.
Art. 2043 – Risarcimento per fatto illecito. Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno.
Art. 2050 – Responsabilità per l’esercizio di attività pericolose. Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un’attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno.
Art. 2051 – Danno cagionato da cosa in custodia. Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito.
Art. 2053 – Rovina di edificio. Il proprietario di un edificio o di altra costruzione è responsabile dei danni cagionati dalla loro rovina, salvo che provi che questa non è dovuta a difetto di manutenzione o a vizio di costruzione.
Art. 2055 – Responsabilità solidale. Se il fatto dannoso è imputabile a più persone, tutte sono obbligate in solido al risarcimento del danno. Colui che ha risarcito il danno ha diritto di regresso (cioè di farsi rimborsare) contro ciascuno degli altri, nella misura determinata dalla gravità della rispettiva colpa e dall’entità delle conseguenze che ne sono derivate. Nel dubbio, le singole colpe si presumono uguali.
Infine, teniamo presente che non tutto ciò che è presente sul lastrico può esserne considerato parte integrante: infatti il concetto di lastrico solare “non può estendersi a quelle opere ivi esistenti che, sporgendo dal piano di copertura, siano dotate di autonoma consistenza e abbiano una specifica destinazione al servizio delle parti comuni“.
Nella prossima puntata vedremo cosa ha appena deciso la Corte di Cassazione su un caso concreto.
Hai domande sull'argomento o su altre questioni immobiliari? Scrivici nei commenti, o in privato: ti risponderemo al più presto!
Commenti
Posta un commento