Comprare casa: in quali casi dobbiamo giustificare al Fisco la provenienza del denaro?
Nell'acquisto di una casa dovremo prestare attenzione anche alla provenienza del denaro destinato all'operazione: così eviteremo possibili contestazioni da parte dell'Agenzia delle Entrate.
Se compriamo con i soldi guadagnati col nostro lavoro il rischio è basso, perchè il reddito prodotto può essere verificato: tuttavia potremmo essere chiamati a giustificare l'acquisto di una casa molto costosa rispetto al reddito, perciò sarebbe meglio conservare una prova della provvista (bonifico, assegno, ecc.).
Se l'acquisto è finanziato da una banca non corriamo alcun rischio, perchè l'atto di mutuo stipulato contestualmente a quello di compravendita è pubblico e registrato.
Se invece a finanziarci è un privato, è opportuno che il contratto con cui riceviamo i soldi in prestito venga stipulato in forma scritta e registrato presso l’Agenzia delle Entrate, o dotato di data certa con timbro postale (p.e. spedendo il contratto con raccomandata A/R alle parti). Ricordiamoci comunque che, se l’importo supera i 3mila euro, esso dovrà essere accreditato con bonifico bancario o assegno, che consentiranno di risalire alla provenienza del denaro.
Se l’acquisto viene finanziato con denaro ricevuto in eredità, dobbiamo conservare la dichiarazione di successione, attestante l’esistenza della liquidità e l'importo della quota parte ricevuta in concorso con altri coeredi.
Infine, se il denaro per l'acquisto è frutto di un regalo (di genitori, ecc.), ricadiamo nella fattispecie della "donazione indiretta": in tal caso il donante può versare i soldi direttamente al venditore, fermo restando che la casa sarà intestata al donatario, oppure può trasferli sul conto di quest'ultimo (con assegno, bonifico, ecc.), che perfezionerà l'acquisto successivamente. Pertanto, come chiarito dalla Cassazione, non occorre stipulare alcun atto di donazione, nè pagare le relative imposte.
Hai domande sull'argomento o su altre questioni immobiliari? Scrivici nei commenti, o in privato: ti risponderemo al più presto!
Commenti
Posta un commento