Mutuo al 100%: a cosa serve e quando sceglierlo
Di solito, i mutui concessi dalle banche finanziano fino all'80% del valore dell'immobile, perciò, se non disponiamo del restante 20% in contanti, dovremo rinunciare all'acquisto o ridimensionare il nostro budget. La soluzione potrebbe essere un mutuo al cento per cento: vediamo di cosa si tratta...
Il cosiddetto mutuo al 100% è, in tutto e per tutto, un normale finanziamento concesso per l'acquisto di un immobile, garantito da ipoteca sullo stesso, ma che arriva a coprirne l'intero valore.

Infatti, come stabilito dalla Banca d’Italia, gli istituti di credito possono erogare mutui di importo superiore all'80% del valore dell'immobile (loan-to-value) solo a questa condizione: l'assicurazione rappresenta senz’altro un costo aggiuntivo rispetto al tradizionale mutuo, e comporta, a conti fatti, un aumento del nostro tasso effettivo globale.
Ma, allora, perchè scegliere un mutuo al 100%? Ovviamente, se non disponiamo della liquidità necessaria per pagare subito almeno il 20% del prezzo di acquisto, ma anche se, per la nostra giovane età, abbiamo la possibilità di optare per un periodo di ammortamento più lungo, fino a 40 anni, che ci permetterà di spalmare l'elevato numero di rate su un intervallo di tempo più esteso.
Senza dimenticare che, se si tratta di prima casa, avremo sempre la possibilità di detrarre gli interessi dalla nostra Irpef.
Commenti
Posta un commento