Polizze casa: cosa sono e come funzionano?

Come tutelarci in caso di furti a casa nostra, calamità naturali, danni causati da nostri familiari a vicini, ecc.? Un valido aiuto ci viene offerto dalle cosiddette polizze casa: vediamo cosa sono e come funzionano. 

Le polizze casa si comportano un pò come quelle auto, dividendosi in due grandi categorie: quelle che ci risarciscono per i danni subiti e quelle che rimborsano al posto nostro i danni causati a terzi dal nostro immobile (o da suoi abitanti). 

Del primo gruppo fanno parte le polizze contro le calamità naturali, come quella terremoti, che copre i danni materiali e diretti subiti dal fabbricato a seguito di un evento sismico, entro le 72 ore successive. Di solito, il risarcimento comprende demolizione, sgombero, trasporto, smaltimento e trattamento delle macerie, oltre a pernottamento in albergo (se l’abitazione è inagibile), rimozione, trasporto, ricollocamento e deposito presso terzi di arredi, suppellettili, ecc. 

Le polizze calamità naturali non risarciscono invece i danni subiti da edifici non conformi a norme antisismiche vigenti alla data della costruzione, quelli provocati da maremoti e tsunami (anche se originati da terremoti, alluvioni o inondazioni), eruzioni vulcaniche, radiazioni e sciacallaggio, nè quelli causati da guerre, rivoluzioni, terrorismo, ecc., per i quali esiste la specifica copertura per eventi socio-politici.

Infine sgombriamo il campo da un grande equivoco: in caso di danni da calamità naturali non è affatto scontato che lo Stato ci rimborsi, perchè ciò sarà possibile solo dopo l'eventuale dichiarazione dello stato di calamità naturale, che permette l'accesso ai fondi per le emergenze. Perciò è sempre meglio assicurarsi privatamente. 
Tra le polizze che rimborsano i danni a casa nostra rientrano anche quelle contro i furti, che coprono sia il valore dei beni sottratti (denaro escluso, mentre i preziosi vanno assicurati a parte) che i costi per il rispristino di finestre, porte, ecc. eventualmente danneggiati durante l'effrazione. Condizione per ottenere il rimborso è che il furto venga denunciato e che l'abitazione sia ben chiusa e non abitata da meno di 50 giorni. 

A seconda dei casi, il costo di questo tipo di polizze varia dai 3,5 agli 8 euro al mese. 

Del secondo gruppo, le polizze che risarciscono i terzi al posto nostro (come l'RC auto) fanno parte, per esempio, quelle di responsabilità civile per la famiglia (o RC famiglia), che ci protegge da richieste di risarcimento per danni causati a terze persone: esse rimborsano i danni provocati involontariamente e nel corso di attività non pericolose a terzi da membri minorenni della famiglia (p.e. se nostro figlio rompe la finestra o l'auto di un vicino). 

Infine ricordiamo la polizza globale fabbricati, o polizza condominio, che è un pò la somma delle precedenti, in quanto copre sia i danni subiti all'interno delle aree condominiali comuni, che quelli causati dal condominio ad altri edifici o terze persone. Tale copertura rimborsa anche le spese sostenute per la ricerca di guasti, ma solo in caso di danno causato a terzi dal fabbricato, mentre non rifonde i danni a colpa dell’assicurato. La polizza condominio è stipulata dall'amministratore, anche senza il consenso dell’assemblea condominiale. 


Viale Leopardi, 170 - 73100 Lecce

Commenti

Post più popolari