Obblighi del venditore verso l'acquirente di un immobile: documenti da consegnare e dichiarazioni in atto.

Può capitare che, in fase di trattativa, il venditore sia poco disponibile a consegnare all'acquirente (o agenzia immobiliare) tutti i documenti necessari per la stipula di compromesso o rogito.
Esistono degli obblighi a suo carico? Vediamo come comportarci.

Secondo l'Ordine dei Notai, il venditore è tenuto a consegnare i seguenti documenti: 
  • copia atto di provenienza, ossia compravendita e nota di trascrizione, dichiarazione di successione, testamento, ecc.
  • planimetria catastale;
  • titoli edilizi/urbanistici (segnalazioni certificate inizio attività, denunce inizio attività, permessi di costruire ordinari o in sanatoria, ecc.);
  • certificato di agibilità;
  • attestato di prestazione energetica;
  • regolamento di condominio;
  • certificato di stato libero o estratto riassunto dall'atto di matrimonio;


Inoltre il venditore deve dichiarare in atto se:
  • dati e planimetrie catastali corrispondono allo stato di fatto dell'immobile;
  • l'immobile è locato a terzi (in caso positivo, consegnare contratto di locazione);
  • gli impianti interni sono a norma e se è in possesso di relative certificazioni di conformità e libretto di uso e manutenzione, ove prescritto (in caso negativo, devono essere predisposti da tecnico incaricato, salva diversa pattuizione tra le parti);
  • l'unità immobiliare è dotata di attestato di prestazione energetica;
  • ha mai beneficiato di agevolazioni fiscali per ristrutturazione o per risparmio energetico (in caso positivo, precisare se tali agevolazioni rimarranno in capo al venditore o passeranno all’acquirente);
  • è intervenuto un mediatore (in caso positivo, indicare nominativo, dati della ditta, costo mediazione e sue modalità di pagamento);
  • se l'immobile è gravato da ipoteca (in caso positivo, fornire copia di contratto di mutuo, ricevuta versamento di estinzione mutuo o ultimo bollettino, copia atto di assenso alla cancellazione di ipoteca o richiesta di estinzione d’ufficio);


Se l'immobile fa parte di un condominio, il venditore deve presentare dichiarazione dell'amministratore dalla quale risulti se: 
  • gli oneri condominiali relativi all'unità immobiliare sono stati regolarmente pagati;
  • se ci sono delibere condominiali o lavori in corso che comportino spese straordinarie; 
  • se ci sono liti giudiziarie pendenti;
  • se il condominio è dotato del contratto di servizio energia.


Viale Leopardi, 170 - 73100 Lecce

Commenti

Post più popolari