Appartamento di proprietà di più persone: chi deve pagare le quote condominiali, se una di esse è morosa?

Scopriamo la giursprudenza in materia.
Anzitutto, se l'unità immobiliare appartiene in proprietà indivisa a più comproprietari, essi hanno diritto ad un solo rappresentante in assemblea (art. 67 disp. att. C.C.), e quindi ad un solo voto, da designarsi in base alle norme in materia di assemblea dei comunisti (art. 1106 C.C.).
Resta l'obbligo, da parte dell'amministratore di condominio, di inviare l'avviso di convocazione dell'assemblea a tutti i comproprietari, tranne i casi in cui si possa presumere che un avviso inviato ad un solo comproprietario sia conosciuto anche dagli altri (p.e. tra coniugi). Comunque, quando i comproprietari sono numerosi, è bene concordare un unico indirizzo di recapito corrispondenza.
Riguardo al pagamento delle spese condominiali, si può dire che la regola sia: tutti per uno, uno per tutti...
Infatti, secondo il Tribunale di Grosseto (sentenza n. 565/2018), le obbligazioni al pagamento delle spese condominiali sono obbligazioni propter rem: cioè è il collegamento con il bene ad individuare il debitore il quale, a prescindere dal godimento dello stesso, è obbligato a pagare solo in virtù del suo diritto di proprietà.
Inoltre, tali obbligazioni sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno (art. 1123 C.C.), mentre le spese condominiali devono essere corrisposte con riferimento al valore della singola unità immobiliare, che deve essere considerata nel suo insieme e non quale scomposizione delle singole quote (art. 68 disp. att. C.C.)
Infine, secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 21907/2011), i comproprietari di un'unità immobiliare sono debitori solidali nei confronti del condominio, per il pagamento delle spese condominiali, assunto che l'obbligo del contributo grava sul titolare del piano o della porzione di piano inteso come un unicum.
In conclusione, in caso di morosità, l'amministratore può chiedere ed ottenere decreto ingiuntivo contro uno solo dei comproprietari, anche per l'intero debito.
Commenti
Posta un commento