Cos'è la Proposta di Acquisto Immobiliare?

Appena trovata la casa ideale, la prima cosa da fare è presentare, tramite l'agenzia immobiliare (ma si può fare anche tra privati), una proposta d'acquisto al venditore. Vediamo di cosa si tratta. 

La proposta d’acquisto, consistente in un modulo predisposto dall’agenzia immobiliare, è una dichiarazione dell’acquirente, di voler acquistare un certo bene ad un dato prezzo, accompagnata dal versamento di una somma di denaro a titolo di deposito cauzionale. 
Tale proposta è irrevocabile (per alcuni giorni) e vincolante per l’acquirente, ma non per il venditore che, prima della sua eventuale accettazione, resta libero di valutare anche altre offerte.
Il deposito cauzionale, sotto forma di assegno (di qualche migliaio di euro), intestato al venditore e consegnato all'agenzia, è sottratto alla disponibilità del proponente per il periodo di validità della stessa. 
La proposta coincide con il contratto preliminare se contiene già l'obbligo (e tutti gli elementi necessari) per le parti di stipulare direttamente il contratto definitivo di compravendita, oppure può prevedere la stipula di un vero e proprio contratto preliminare (cui seguirà, successivamente, quello definitivo). 
Se la proposta non viene accettata dal venditore (o scade il suo termine di validità), il proponente ne può presentare un'altra a condizioni migliori oppure terminare la trattativa (con conseguente restituzione della cauzione). 
Invece, in caso di accettazione, il deposito cauzionale viene consegnato al venditore, a titolo di caparra, che può essere penitenziale o confirmatoria. Tale distinzione è importante: se, dopo l'accettazione, il proponente rinuncia all'acquisto, per liberarsi dagli obblighi assunti, nel primo caso perderà solo la somma versata, nel secondo, dovrà ottenere anche il consenso del venditore che, oltre a trattenere la caparra, ha facoltà di chiedere il risarcimento di eventuali danni. 

In conclusione, prima di impegnarsi, meglio fare particolare attenzione a modalità e termini di pagamento del prezzo, necessità di accendere un mutuo, consistenza e regolarità urbanistica dell'immobile, stato impianti e tempi di consegna.


Viale Leopardi, 170 - 73100 Lecce

Commenti

Post più popolari