Canone Rai: quanto si paga per abitazioni, B&B e negozi?

Canone Rai: quanto si paga se hai TV o computer a casa? Oppure nel tuo B&B? O in negozio?
Scopriamo come funziona.

Premettiamo che il canone Rai è dovuto per tutti gli apparecchi che, in origine, o con accessori installabili successivamente (riproduttori, sintonizzatori, ecc.), consentano di ricevere segnali radiofonici e/o televisivi. I computer sono esclusi, ma solo se il segnale si riceve via internet. 

Poi distinguiamo tra canone ordinario e speciale:
  • Il Canone Rai Ordinario è dovuto da chi detiene uno o più apparecchi a casa, e si paga una sola volta per tutti gli apparecchi detenuti dai componenti della famiglia anagrafica, indipendentemente dal numero di abitazioni in cui essi sono installati. La detenzione di un apparecchio si presume ogni qualvolta è attiva un'utenza di fornitura elettrica ad uso domestico residente. L'importo, pari a 90 euro all'anno, viene addebitato automaticamente nella relativa fattura.
  • Il Canone Rai Speciale è dovuto da chi detiene uno o più apparecchi in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell'ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro, diretto o indiretto. E' valido solo per l’indirizzo per cui è stipulato, indicato nel libretto di iscrizione: pertanto, chi detiene più apparecchi, ma in sedi diverse, dovrà pagare un canone per ciascuna di esse. 
Se il titolare di un B&B detiene un televisore nella propria abitazione, ma non nei luoghi destinati all'attività ricettiva, deve pagare solo il canone ordinario; invece, nel caso in cui debba pagare il canone speciale, quello ordinario non è dovuto. A titolo di esempio, per un solo televisore, l'importo è di 203,70 euro all'anno (per pagamento in unica soluzione), da pagarsi con bollettino di conto corrente postale.



Viale Leopardi, 170 - 73100 Lecce

Commenti

Post più popolari