Bonus mobili ed elettrodomestici 2019
Bonus mobili ed elettrodomestici prorogato anche quest'anno: possibile detrarre dall'Irpef dovuta, in dieci rate annuali di pari importo, il 50% della spesa sostenuta (massimo 10.000 euro) per acquisto, trasporto e montaggio di mobili ed elettrodomestici di classe A o A+.
Può beneficiare dell'agevolazione solo chi, a partire dall'1 gennaio 2018, abbia già cominciato interventi di ristrutturazione edilizia (per i quali usufruisce di relativo bonus) su singole unità immobiliari o parti comuni di edifici residenziali da arredare.
I lavori di ristrutturazione non dovranno modificare le dimensioni originarie dell’immobile.
La detrazione spetta anche quando i beni acquistati sono destinati ad arredare un ambiente diverso dello stesso immobile, mentre non occorre che le spese di ristrutturazione siano sostenute prime di quelle relative all'arredo. Il pagamento delle spese deve essere effettuato con bonifico o carta di debito/credito.

I grandi elettrodomestici ammessi sono quelli con etichetta energetica di classe A+ o superiore (A o superiore per i forni), se per quelle tipologie è obbligatoria l’etichetta energetica. Mentre i grandi elettrodomestici sprovvisti di etichetta energetica rientrano solo se non ancora soggetti all'obbligo.
Ammessi quindi frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento. Incluse le caldaie, purchè apportino un risparmio energetico rispetto alla situazione preesistente, esclusi i televisori.
Commenti
Posta un commento