Contratti di locazione: come fare la proroga?

Spesso la proroga di un contratto di affitto è oggetto di dimenticanze o errori, che possono costare caro. Ma come funziona esattamente? E cosa accade se abbiamo optato per la cedolare secca? 

La proroga è il prolungamento della durata di un contratto di locazione per un periodo di tempo ulteriore, e deve essere obbligatoriamente comunicata all’Agenzia delle Entrate.


Al pari della prima registrazione, l’imposta dovuta per la proroga può essere corrisposta per la singola annualità o per l’intero periodo di durata della stessa e deve essere versata entro 30 giorni dalla scadenza del contratto (o di una precedente proroga) con le seguenti modalità:
  • servizio telematico Agenzia delle Entrate (software RLI o RLI-web), con addebito su conto corrente;
  • modello F24 Elementi identificativi (codice tributo 1504).
Nel primo caso, la proroga viene comunicata per via telematica, contestualmente alla richiesta di addebito, mentre nel secondo bisogna presentare il modello RLI presso lo stesso ufficio dove è stato registrato il contratto, nel medesimo termine di 30 giorni.

Il calcolo dell’imposta dovuta deve tenere conto anche di eventuali adeguamenti del canone di locazione, come adeguamenti Istat, ecc.
Prendiamo, per esempio, un contratto di locazione di immobile ad uso abitativo per quattro anni più quattro, con canone annuo di 7.200 euro e decorrenza 1° maggio 2015. 
Alla prima scadenza naturale del contratto (30 aprile 2019), se lo stesso si sarà rinnovato per ulteriori quattro anni, l’imposta di registro per la proroga dovrà essere versata entro il 31 maggio 2019. In caso di pagamento annuale ed in assenza di adeguamenti del canone, l’imposta sarà pari a 144 euro (2% del canone). Successivamente alla proroga saranno dovuti i versamenti per le annualità successive entro le scadenze 31/05/2020, 31/05/2021 e 31/05/2022.

Se si è optato per la cedolare secca, per mantenere tale opzione anche nel successivo periodo di proroga del contratto, bisogna confermare detto regime contestualmente alla comunicazione di proroga: tale conferma deve essere effettuata nel termine previsto per il versamento dell’imposta di registro (30 giorni dalla scadenza del contratto o di una precedente proroga), mediante servizio telematico Agenzia delle Entrate o presentazione modello RLI presso lo stesso ufficio di registrazione del contratto.

_____

Viale Leopardi, 170 - 73100 Lecce
Tel: 0832 308988

Commenti

Post più popolari