Mutui ipotecari e polizze assicurative: sono tutte obbligatorie?


Quasi sempre, al momento della stipula di un contratto di mutuo ipotecario, viene proposta anche la sottoscrizione di una o più polizze di assicurazione collegate. Polizze che possono incidere sui costi totali del mutuo anche in maniera significativa: meglio sapere quali di esse sono effettivamente necessarie.

Polizza incendio e scoppio immobile

E' l'unica che siamo obbligati a sottoscrivere, perchè ci tutela nel caso di incidenti avvenuti per cause naturali o comunque indipendenti dalla nostra volontà e garantisce l'immobile ipotecato. In caso di sinistro, l’assicurazione rimborserà, al posto nostro, il costo di ricostruzione dello stesso o, in ogni caso, un ammontare che ripaghi il nostro debito nei confronti della banca. 

Polizze diverse 

Tutte le polizze diverse da quella "incendio e scoppio" sono invece facoltative. Frequente è quella che ci tutela dalla perdita di capacità di rimborso delle rate in caso di malattia, decesso o perdita del posto di lavoro. In questi casi può essere richiesto un pagamento unico anticipato o scaglionato, che ci garantisce un indennizzo nel caso in cui si verificasse l’evento che ci impedirebbe di estinguere il debito verso banca.

Scegliere la polizza migliore

A volte le banche, in modo più o meno trasparente, richiedono la stipula di queste polizze come condizione imprescindibile per poter concedere il finanziamento, giustificandosi col fatto che esse costituiscono per loro una ulteriore garanzia. 
Per calcolare il peso che tali polizze avranno sul costo globale del contratto di mutuo bisogna considerare l'Indice Sintetico di Costo, che riporta i dettagli, e il Taeg (tasso annuo effettivo globale), che include, oltre al tasso del mutuo, anche quello di eventuali polizze, e rappresenta un indicatore dell’effettivo costo del contratto. Una volta chiariti questi parametri e le reali tutele offerte in cambio dei costi richiesti sarà possibile, da un lato, confrontare i vari mutui proposti e, dall'altro, rendersi conto di quali polizze siano più o meno costose, necessarie o facoltative. 
Inoltre, prima di scegliere l’assicurazione da abbinare al mutuo, sempre meglio avere ben chiara la durata della copertura assicurativa e la cadenza delle rate, in modo da evitare durate differenti per mutuo e polizze, ed eventuali segnalazioni per ritardi nei pagamenti.

Libertà di scelta

Con il decreto liberalizzazioni è stato introdotto anche per banche ed intermediari finanziari l’obbligo di fornire ai clienti almeno due preventivi di compagnie assicurative, non collegate alla banca, per garantire una scelta consapevole, entro dieci giorni, del miglior contratto a condizioni concorrenziali.

Commenti

Post più popolari