E' possibile dare in locazione la prima casa acquistata col bonus?

Abbiamo comprato casa con le agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa, o bonus prima casa, dichiarando nel rogito di non possedere altri immobili comprati con la stessa agevolazione, impegnandoci a non venderla prima di cinque anni, e a trasferirvi la residenza entro 18 mesi.

Ora però ci abbiamo ripensato: vorremmo andare a vivere altrove e dare in locazione l’appartamento acquistato col bonus. Lo possiamo fare?

Anzitutto, ricordiamo che il bonus prima casa è un’agevolazione fiscale che viene concessa a chi compra, per la prima volta, un’immobile da destinare a civile abitazione, consentendogli di pagare l’imposta di registro al 2% piuttosto che al 9% (p.e. vendita tra privati).
Il bonus prima casa può essere richiesto solo da persone fisiche e può avere per oggetto solo abitazioni, eccetto quelle di lusso (A/1, A/8 e A/9), e relative pertinenze (C/2, C/6 o C/7).

Il bonus prima casa spetta solo a condizione che:
  • il contribuente trasferisca la propria residenza nel Comune dove si trova l’immobile entro 18 mesi dall'acquisto;
  • il contribuente non possieda, nello stesso Comune dove si trova il nuovo immobile, altre proprietà;
  • il contribuente non possieda, in tutto il territorio nazionale, un altro immobile già acquistato con il bonus prima casa (se lo possiede può venderlo entro un anno).
Allora, se non vogliamo perdere l'agevolazione, abbiamo anche l'obbligo di andare a vivere nella casa comprata col bonus?

Spesso cadiamo nell’errore di ritenere che chi acquista la prima casa col bonus dopo debba anche andarci ad abitare: ma in realtà non è così, come confermato da Corte di Cassazione e Agenzia delle Entrate. Infatti, come visto in precedenza, la norma richiede solo che la residenza venga trasferita nello stesso Comune dove si trova l’immobile, mentre non è necessario che essa sia stabilita presso la casa acquistata col bonus. Quindi il contribuente potrebbe comprare una casa con l’agevolazione fiscale e poi andare a vivere altrove.

E se volessimo cedere in locazione l'abitazione acquistata col bonus?

Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, la locazione della casa acquistata con l’agevolazione non ne comporta la sua decadenza, in quanto non si verifica la perdita del possesso dell’immobile.
Concludendo, non essendo obbligatorio andare a vivere nell’immobile acquistato con le agevolazioni fiscali, quest'ultimo potrebbe restare comunque disabitato o essere concesso in locazione, mentre il proprietario vive altrove.
In questo caso, egli potrà solo abitare, in affitto o in comodato (anche gratuito), nello stesso Comune (il bonus è escluso se si è proprietari di altro immobile nello stesso Comune), o in un'altra casa di proprietà, ma solo se situata in un Comune diverso da quello dove si trova l’immobile agevolato.


Commenti

Post più popolari