Il mercato immobiliare in Puglia: quali sono gli immobili più richiesti, dove comprare, a quali prezzi.

Il mercato immobiliare in Puglia è in espansione. Dal 2000 la domanda di immobili da parte di italiani e stranieri è in costante aumento. Questa tendenza continuerà, in particolare la Puglia accoglierà acquirenti provenienti da nazioni che finora non conoscevano questa regione.
Se si effettua una accurata ricerca è possibile trovare delle buone occasioni in qualsiasi parte della regione. Tuttavia ci sono paesi come Ostuni, nella Valle d’Itria, e Otranto, nel Salento, in cui i prezzi sono più elevati a causa della scarsa disponibilità di immobili e della forte domanda da parte di italiani e stranieri.

Per conoscere i prezzi medi degli immobili in vendita possono essere utili alcuni esempi. Il trullo, costruzione tipica della campagna pugliese, si può trovare a circa 15.000 euro per cono, compreso un terreno agricolo di 5-10.000 mq, se da ristrutturare.
Una più comune villetta di recente costruzione, sempre in campagna, con 2-3 camere da letto e terreno agricolo annesso, può variare dai 100.000 ai 130.000 euro.
La caratteristica casa con volte a stella e piccolo giardino, ubicata nel tranquillo paesino della parte meridionale del Salento, si trova tra i 7.000 e i 10.000 euro per stanza, se da ristrutturare.

E’ preferibile acquistare immobili che necessitano di lavori di ristrutturazione perché si possono personalizzare, i costi non sono elevati, e spesso ci si può affidare a bravi artigiani, che conoscono i metodi tradizionali.
Quando si acquista una proprietà ubicata in campagna occorre verificare che la zona in cui essa sorge non sia sottoposta a vincoli paesaggistici o idrogeologici, perché in tal caso non sarà possibile ampliare la costruzione. Invece in molti centri storici, nel corso della ristrutturazione, bisognerà rispettare le regole stabilite dal Comune (per esempio la facciata della casa può essere dipinta solo in alcuni colori).

La domanda di immobili da prendere in affitto
si concentra soprattutto in determinate zone: la costa adriatica e ionica, in particolare il Salento ed il Gargano, i paesi della parte meridionale della penisola salentina, la Valle d’Itria, le città d’arte come Lecce.
La richiesta di case da prendere in affitto è concentrata soprattutto nel periodo estivo: perciò affittando la propria casa si possono realizzare interessanti guadagni. Inoltre si può comunque utilizzare la proprietà nelle altre stagioni poiché il clima è mite ed i collegamenti aerei sempre attivi.

E’ possibile differenziare i compratori a seconda delle zone in cui acquistano. La maggior concentrazione di cittadini britannici si registra nella Valle d’Itria. Invece la parte meridionale della penisola Salentina accoglie compratori provenienti dal nord Italia, Francia, Germania, Svizzera e Usa. Essi acquistano principalmente proprietà da utilizzare per vacanza, ma sono sempre più numerosi quelli che si stabiliscono definitivamente in Puglia, perché ne apprezzano la qualità della vita.
Ci sono anche compratori provenienti dalla Russia, alla ricerca di immobili di prestigio e molto costosi. Probabilmente, tra poco vedremo anche qualche facoltoso indiano o cinese: ma non preoccupatevi, la Puglia è sempre stata un ponte tra Oriente ed Occidente!

Commenti

Post più popolari