I colori più adatti ai vari ambienti della casa secondo la cromoterapia.

L'estate, si sa, oltre che tempo di vacanze, e anche tempo di fai da te: possiamo approfittare delle ferie per qualche lavoretto in economia, come la tinteggiatura della casa.


Secondo la cromoterapia, i colori possono influenzare il nostro stato d'animo e la sensazione di benessere, perciò può essere utile qualche consiglio per la scelta dei colori più adatti a ciascun ambiente.

Ingresso
  • Beige: Colore neutro, come il grigio, ma più morbido e delicato, il beige è la scelta migliore nell'ingresso o nelle zone di passaggio, grazie alla sua capacità di donare immediatamente equilibrio ed armonia, e di allargare visivamente lo spazio.
  • Petrolio: A metà strada fra il verde ed il blu, questo tinta raccoglie in sè ogni pregio di entrambe i colori. Unendo freschezza e pacatezza, il petrolio risulta decisamente prezioso ed originale. Il blu petrolio rasserena e porta l'ospite ad entrare in armonia con l’ambiente: perfetto per dare il benvenuto a casa, trasformandola in un nido accogliente e protettivo.

Soggiorno
  • Bianco: Il colore della pulizia, della purezza, ma soprattutto della luce. Questo "non colore" racchiude in sè tutti gli altri e, per questo motivo, è carico di energia positiva, inevitabilmente trasmessa all'intero organismo: ecco perchè fra tutte le stanze quella più adatta ad accoglierlo è certamente il salotto, luogo di relax per tutta la famiglia.
  • Verde: Il verde è associato inevitabilmente a natura e benessere. Probabilmente, fra tutti i colori, è quello che meglio si adatta a tutti gli ambienti, proprio grazie al suo effetto rilassante e, contemporaneamente, rinvigorente. Mentre le tonalità più luminose richiamano la vegetazione ed hanno un piacevole effetto rinfrescante, i toni più morbidi e naturali regalano immediato senso di calma interiore e serenità.

Cucina
  • Arancione – Il colore che evoca energia, attività e socializzazione. Si dice stimoli l'appetito, inoltre favorisce naturalmente la conversazione e, per questo, è adatto ai grandi open-space moderni, privi di divisioni fra la zona cottura e quella pranzo.
  • Giallo – Il colore della felicità, della vitalità e dell'ottimismo: ideale per le stanze dove si vive e lavora insieme, come la cucina, ma senza esagerazione, evitando che risulti troppo opprimente. Il giallo dà il meglio di sé se usato a piccole dosi, in combinazione con il grigio o in opposizione al bianco.

Camera da letto
  • Blu: Da sempre considerato il colore ideale per la camera da letto, grazie al suo potere rilassante e stimolante del pensiero, capace di abbassare la pressione arteriosa e regolare i flussi respiratori. Perfetto per sonni sereni.
  • Rosa: Il colore del romanticismo, della dolcezza, della calma interiore; associato nell'immaginario collettivo al genere femminile, in realtà trova perfetta collocazione nella camera da letto perchè, simboleggiando la capacità di dare e ricevere amore, ha il potere di alleggerire la mente ed allontanare i pensieri negativi.

Bagno
  • Grigio: Meno intenso del bianco e più luminoso del nero, il grigio rappresenta la purezza, l’eleganza e la flessibilità. Colore neutro, è la soluzione ideale per ammorbidire un ambiente e dare risalto agli altri elementi d'arredo presenti nella stanza. 
  • Azzurro: Il colore del cielo e del mare, legato indissolubilmente all'acqua, evoca un senso di calma assoluta. Per questo l'azzurro è perfetto nella stanza da bagno, contribuendo a creare quella sensazione di benessere che rende speciale questo angolo. Da non dimenticare i suoi benefici effetti su corpo e mente: nella sua tonalità più profonda, tendente al blu, ha una azione analgesica e influisce positivamente sul sistema immunitario.

Commenti

Post più popolari