Piatti tipici della cucina salentina

I prodotti tipici del Salento ed i piatti tradizionali della cucina leccese sono vari e soddisfano tutti i gusti.

quartasalento.it
Si comincia con i panzerotti, simili alle crocchette di patate, per passare alle "purpette", impasto di carne fritta, e finire con le "friseddrhe", una specie di pane, fatto con farina di grano duro o di orzo, cotto al forno in pietra. Le "friseddrhe" vanno prima "spunsate" cioè ammorbidite nell'acqua, e poi condite con pomodoro, rucola, sale, origano ed olio. Sempre in tema di prodotti da forno, ricordiamo i taralli, normali, oppure all'olio, al finocchio, al peperoncino ed alla cipolla, e le pucce, un tipo di pane condito con olive nere piccole. 

Tra i primi piatti troviamo: "minchiarieddi cu li fagiulini", sorta di maccheroncini fatti a mano con fagiolini, "vermicieddrhi cu lu baccalà", o vermicelli col baccalà, spaghetti "cu le cozze", vari tipi di pasta fatta a casa, come "maccaruni" e "sagne", e "tajarina cu li frizzuli".

petitchef.it
Tra i secondi abbiamo: "turcineddrhi", spiedini di carne, "pezzetti te cavaddrhu alla pignata" e "purpu alla pignata", rispettivamente carne equina e polpo cotti in pentole di terracotta. I formaggi comprendono la "ricotta scante" o ricotta forte, ottenuta miscelando diversi tipi di formaggio; il cacioricotta, formaggio pecorino molto usato per condire la pasta o accompagnare le "minucenddrhe", ortaggio simile al cetriolo; la "giuncata", formaggio a pasta molle prodotto con latte di pecora e mucca. Tipico prodotto ortofrutticolo del Salento sono i "lampascioni" o "pampasciuni" (lampagioni, in italiano), sorta di cipollotti dal gusto amarognolo, da mangiare fritti oppure lessi, conditi con sale, pepe, olio e aceto. 

basileanticapasticceria.it
Concludiamo con i dolci: "cupeta", mandorle amalgamate con zucchero caramellato; cotognata, confettura solida di mele cotogne; "africani", biscotti con uova e zucchero; pasta di mandorle, miscela di mandorle e zucchero; "spumoni", gelati artigianali farciti con pan di spagna e cioccolato, frutta candita o croccantino a pezzetti. 

Commenti

Post più popolari