Prezzo di compravendita diverso da quello pattuito nel compromesso: cosa rischia per il compratore?

Cosa accade se il prezzo di vendita di un immobile, cioè quello indicato nel contratto definito di compravendita (rogito), è inferiore a quanto pattuito nel contratto preliminare (compromesso)? 
Può il compratore essere oggetto di accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate



Premesso che l'Agenzia può chiedere una rettifica in aumento delle imposte dovute sulla compravendita, con la motivazione che le parti hanno simulato una riduzione di prezzo allo scopo di diminuire la base imponibile, il contribuente può sempre dimostrare il contrario. 
A supporto dell'eventuale opposizione, presso la competente Commissione Tributaria, il contribuente deve produrre idonea documentazione. 

Non è ammissibile una dichiarazione unilaterale da parte del venditore relativa alla concessione di uno sconto sul prezzo di vendita. 

Tantomeno sarà ritenuta valida una scrittura privata in cui si pattuisce una riduzione di prezzo, se mancante di data certa, che può essere invece efficace solo se autenticata da notaio o altro pubblico ufficiale. 
In alternativa, può essere presentata una raccomandata con la quale il promissario acquirente (cioè chi, nel compromesso si è impegnato ad acquistare l'immobile) notifica al proprietario un vizio dell'immobile, a causa del quale chiede una riduzione del prezzo di vendita. 

Ricordiamo comunque che chi compra un immobile ad uso abitativo (e relative pertinenze) può chiedere al notaio l'applicazione del norma sul cosiddetto "prezzo-valore", che consente di pagare le imposte sul suo valore catastale, indipendentemente dal prezzo effettivamente pagato (escluse le compravendite soggette ad Iva). Ne consegue che gli atti di compravendita passibili di accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate siano tutti quelli aventi per oggetto immobili ad uso diverso dall'abitativo (anche uso abitativo se compravendita soggetta ad Iva), relativamente ai quali le imposte vengono calcolate sul prezzo concordato tra le parti (e non sul valore catastale).

Commenti

Post più popolari