Lunedi 2 luglio: scadenza termine versamento saldo 2017 ed acconto 2018 cedolare secca.

Il prossimo 2 luglio sarà l'ultimo giorno utile per versare saldo 2017 ed acconto 2018 della cosiddetta "cedolare secca".
Il regime della cedolare secca consente al proprietario di pagare un’imposta sostitutiva di Irpef e addizionali comunali e regionali su contratti di locazione relativi ad abitazioni (categorie da A/1 ad A/11, esclusa A/10, cioè uffici e studi) e loro pertinenze. Inoltre proprietario ed inquilino sono esentati dal pagamento delle imposte di registro e bollo, sia all'atto della registrazione del contratto che della sua risoluzione o eventuale proroga.
La cedolare secca è pari al 21% del canone annuo dei contratti di locazione a canone libero ed al 10% di quelli a canone concordato.
Mentre l'importo del canone libero viene negoziato direttamente tra proprietario ed inquilino, quello del canone concordato risulta dall'applicazione dei parametri contenuti negli Accordi Territoriali siglati nei comuni interessati (tra cui anche Lecce) da associazioni dei proprietari e conduttori.
L'opzione per la cedolare secca può essere esercitata all'atto della registrazione del contratto o delle annualità successive solo da parte del proprietario, che deve informarne l'inquilino con raccomandata. La cedolare secca deve essere versata entro lo stesso termine previsto per il versamento dell’Irpef , mediante modello F24, utilizzando i seguenti codici tributo:
1840: Cedolare secca locazioni - Acconto prima rata
1841: Cedolare secca locazioni - Acc. seconda rata/unica soluz.
1842: Cedolare secca locazioni - Saldo


Commenti
Posta un commento