18 giugno, ultimo giorno utile per acconti Imu e Tasi: gli immobili esenti.
Il prossimo 18 giugno sarà l'ultimo giorno utile per il versamento degli acconti Imu e Tasi.
L'importo è pari al 50% dell'imposta, da calcolarsi con le aliquote valide per il 2017 (con la possibilità per i sindaci solo di ridurre le percentuali), mentre il saldo sarà calcolato con le nuove aliquote approvate per il 2018. Resta comunque la possibilità di pagare subito l'intero importo.
E' esentato dal pagamento dell'Imu il proprietario della cosiddetta "prima casa", purchè non si tratti di abitazioni di tipo signorile (categoria catastale A/1), ville (A/8), castelli o palazzi di pregio artistico o storico (A/9), nel qual caso l'aliquota corrisponde allo 0,4%.
Sono equiparati alla prima casa, e quindi consentono l'esenzione dal pagamento dell'Imu, le seguenti tipologie di immobili:
- unità immobiliare adibita ad abitazione principale di socio assegnatario appartenente a cooperativa edilizia con proprietà indivisa;
- alloggio classificato come sociale, secondo il decreto Ministero Infrastrutture 22/4/2008;
- unità immobiliare di proprietà del personale in servizio permanente presso Forze Armate, Polizia, Vigili del Fuoco e di quello della carriera prefettizia, purchè non concessa in locazione;
- casa assegnata al coniuge in caso di separazione;
- abitazione appartenente a cittadino residente all'estero, se pensionato nel Pase dove risiede ed iscritto all'AIRE, purchè non locata o concessa in comodato d'uso;
- unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o usufrutto da anziano o disabile ospitato in struttura per assistenza socio-sanitaria, qualora lo stabilisca opportuna delibera comunale, purchè non locata.
Con riferimento alla prima casa di proprietà neanche la Tasi è dovuta, purchè non si tratti di immobili di lusso; ma se i componenti del nucleo familiare vivono in immobili differenti, solo uno avrà diritto all'esenzione.
Le pertinenze dell'abitazione principale non costituiscono base imponibile ai fini Tasi.
Infine, i comuni possono confermare le aliquote maggiorate del 2017 (+0,8%), ma non possono aumentarle.
L'importo è pari al 50% dell'imposta, da calcolarsi con le aliquote valide per il 2017 (con la possibilità per i sindaci solo di ridurre le percentuali), mentre il saldo sarà calcolato con le nuove aliquote approvate per il 2018. Resta comunque la possibilità di pagare subito l'intero importo.
E' esentato dal pagamento dell'Imu il proprietario della cosiddetta "prima casa", purchè non si tratti di abitazioni di tipo signorile (categoria catastale A/1), ville (A/8), castelli o palazzi di pregio artistico o storico (A/9), nel qual caso l'aliquota corrisponde allo 0,4%.
Sono equiparati alla prima casa, e quindi consentono l'esenzione dal pagamento dell'Imu, le seguenti tipologie di immobili:
- unità immobiliare adibita ad abitazione principale di socio assegnatario appartenente a cooperativa edilizia con proprietà indivisa;
- alloggio classificato come sociale, secondo il decreto Ministero Infrastrutture 22/4/2008;
- unità immobiliare di proprietà del personale in servizio permanente presso Forze Armate, Polizia, Vigili del Fuoco e di quello della carriera prefettizia, purchè non concessa in locazione;
- casa assegnata al coniuge in caso di separazione;
- abitazione appartenente a cittadino residente all'estero, se pensionato nel Pase dove risiede ed iscritto all'AIRE, purchè non locata o concessa in comodato d'uso;
- unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o usufrutto da anziano o disabile ospitato in struttura per assistenza socio-sanitaria, qualora lo stabilisca opportuna delibera comunale, purchè non locata.
Con riferimento alla prima casa di proprietà neanche la Tasi è dovuta, purchè non si tratti di immobili di lusso; ma se i componenti del nucleo familiare vivono in immobili differenti, solo uno avrà diritto all'esenzione.
Le pertinenze dell'abitazione principale non costituiscono base imponibile ai fini Tasi.
Infine, i comuni possono confermare le aliquote maggiorate del 2017 (+0,8%), ma non possono aumentarle.
Commenti
Posta un commento