Crepe e fessure a casa nostra: consigli utili per valutare la situazione.

Crepe o fessure su soffitto e pareti, specialmente di case d'epoca, come gran parte di quelle del centro storico di Lecce, sono spesso motivo di allarme da parte di potenziali acquirenti: una situazione che, se mal gestita dal venditore o dall'agente immobiliare, può distogliere chi compra da un eventuale acquisto.
Perciò, piuttosto che farsi sopraffare dall'ansia di chi compra, è meglio analizzare la situazione, magari con l'ausilio di un tecnico.
Le crepe sono il segnale di una patologia dell’edificio e vengono classificate come lievi, importanti, gravi o molto gravi: tali definizioni dipendono più dalla misura in cui esse compromettono la sicurezza dell’edificio piuttosto che da forma e dimensioni. Possono esserci crepe di grandi dimensioni che in realtà non sono pericolose ed altre di dimensioni più piccole che indicano un problema più grave, perciò è di fondamentale importanza classificarle correttamente.
Vediamo i casi più frequenti:

Crepe nella struttura
In questo caso è preferibile individuare prima qual'è il sistema strutturale dell’edificio e verificare se la crepa è posizionata su pilastri, travi o pareti: in generale una frattura di qualsiasi dimensione in un elemento strutturale, come una verticale in un pilastro di cemento, è indice di un problema grave, rappresentando la perdita della capacità portante della sezione, con conseguente compromissione della stabilità dell’edificio.

Crepe in elementi non strutturali
Se le crepe si manifestano su elementi non strutturali, come i muri divisori, si è in presenza di elementi strutturali (come solai, architravi, ecc.) che scaricano il loro carico su elementi non destinati a questo scopo (come i muri divisori), causandone una eccessiva compressione.

Crepe nel soffitto in corrispondenza dei pilastri
In questo caso siamo in presenza di una situazione critica, in quanto il soffitto non è abbastanza resistente da sostenere la spinta dei pilastri: un pò come succede se capovolgiamo una torta cercando di farla stare in piedi sulle candeline.

Infine è importante non fare confusione tra crepe e fessure: le prime sono delle aperture incontrollate di un elemento di superficie che ne interessano l’intero spessore, mentre le seconde sono aperture incontrollate che riguardano solo il suo rivestimento o finitura superficiale.
Inoltre bisogna distinguere le giunture di dilatazione delle fessure: i cosiddetti "giunti di dilatazione" sono elementi che permettono volutamente movimenti relativi tra due parti di una struttura o tra la struttura e le altre con cui funziona, come accade, per esempio tra due palazzi confinanti.
In ogni caso, per avere conferma della gravità o meno di una crepa, occorre considerarne l'evoluzione nel tempo: se le sue dimensioni restano invariate per anni, non dovremmo essere di fronte ad un problema, ma se esse cambiano in breve tempo, la situazione deve essere tenuta sotto controllo.

Commenti

Post più popolari