Attestato di Prestazione Energetica per compravendita e locazione di case: Cos'è, Quanto costa, Quando è obbligatorio, Sanzioni.
Che cos'è?
Quando si deve fare?
Chi lo redige?
Come si redige?
Quanto costa?
Perchè si deve fare?
In quali sanzioni si incorre violando la normativa APE?
Come ottenere un APE al giusto prezzo ed evitare truffe?
Non hai ancora l'APE obbligatorio nei contratti di locazione?
Affidati a casApulia: solo fino al 30 maggio, Attestato di Prestazione Energetica in regalo per te!
Contattaci per maggiori informazioni!
L' A.P.E., acronimo di Attestato di Prestazione Energetica (chiamato A.C.E. prima del decreto 63/2013), è il documento che descrive la prestazione energetica di un edificio, abitazione o appartamento, classificandola in una scala di 10 valori, compresi tra G (il peggiore) ed A4 (il migliore).
Deve essere allegato ad atti di compravendita e contratti di locazione e fornisce informazioni sul fabbisogno energetico di un immobile, utili anche per verificare l'effettivo valore degli edifici ad alto risparmio energetico.
Quando si deve fare?
Dal 1° luglio 2009, in caso di compravendita di immobili; dal 1° luglio 2010 in caso di locazione; dal gennaio 2012 in caso di pubblicazione di annunci immobiliari di vendita o affitto.
Chi lo redige?
L'APE può essere redatto solo da un cosiddetto "soggetto accreditato", chiamato certificatore energetico, in possesso di competenze specifiche in materia di efficienza energetica applicata agli edifici.
Formazione, controllo ed accreditamento dei certificatori sono gestite dalle Regioni con apposite leggi locali. Nel caso in cui la Regione non abbia ancora adottato alcuna normativa propria (circa metà delle Regioni italiane) la legge vigente è quella nazionale (D.Lgs. 192/05).
Solitamente, i certificatori sono architetti, ingegneri, geometri, ecc., con responsabilità civili e penali molto importanti.
Come si redige?
Il certificatore incaricato, aiutandosi con specifici software, effettua una misurazione del fabbisogno energetico dell'immobile, considerando le caratteristiche di murature ed infissi, quelle geometriche, la produzione di acqua calda, il raffrescamento e riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile. Poi elabora i calcoli, redige il documento ed attribuisce la classe energetica, che sintetizza le caratteristiche energetiche dell'immobile. L' APE va conservato con il libretto della caldaia e consegnato al nuovo proprietario o locatario, è valido 10 anni.
Il sopralluogo presso l'immobile è obbligatorio.
Quanto costa?
Il costo di un APE non è stabilito per legge e non è soggetto ad una tariffa minima: mediamente, per un appartamento, è compreso tra i 150 ed i 250 euro, a seconda della città e delle caratteristiche dell'unità immobiliare; se si tratta di immobili più complessi, come ville, case a schiera, negozi, uffici, ecc. il costo può essere maggiore.
Perchè si deve fare?
Oltre ad essere obbligatorio per legge, l'APE è uno strumento fondamentale per valutare la convenienza economica dell'acquisto o locazione di un immobile e per decidere se e come effettuare interventi di riqualificazione energetica efficaci.
Poichè gli immobili caratterizzati da un indice di prestazione energetica alto potranno spuntare prezzi di mercato migliori in caso di vendita o locazione, ne sarà incentivata la costruzione o ristrutturazione con lo scopo di aumentarne il rendimento energetico.
In quali sanzioni si incorre violando la normativa APE?
Le sanzioni cambiano a seconda che si violi l'obbligo di dotazione o quello di allegazione al contratto di compravendita o locazione. Nel primo caso il proprietario è obbligato solo alla redazione dell'APE, che non deve essere allegato al contratto in oggetto; nel secondo l'APE deve anche essere allegato al contratto.
Perciò la mancata allegazione dell'APE ad un contratto di compravendita comporterà una sanzione da 3.000 a 18.000 euro a carico del venditore.
Mentre la mancata dotazione dell'APE in caso di un nuovo contratto di locazione di singola unità immobiliare comporterà una sanzione da 300 a 1.800 euro a carico del locatore.
Infine la mancata indicazione della prestazione energetica su offerta pubblicitaria di vendita o locazione (anche da parte di agenzia immobiliare): comporterà una sanzione da 500 a 3.000 euro.
Come ottenere un APE al giusto prezzo ed evitare truffe?
- Chiedere più preventivi, per valutare l'affidabilità del certificatore;
- Accertarsi che il preventivo sia tutto incluso, cioè comprenda IVA, eventuali spese di spedizione, ecc.;
- Diffidare di prezzi eccessivamente bassi;
- Diffidare di coloro che non effettuano il sopralluogo obbligatorio;
- Diffidare di intermediari che propongono un proprio tecnico ad un prezzo eccessivo.
Non hai ancora l'APE obbligatorio nei contratti di locazione?
Affidati a casApulia: solo fino al 30 maggio, Attestato di Prestazione Energetica in regalo per te!
Contattaci per maggiori informazioni!
Commenti
Posta un commento