Quando geometri, ingegneri, portinai, baristi, ecc. fanno anche gli agenti immobiliari: i rischi per acquirenti e venditori
Giro di vite sugli agenti immobiliari abusivi: dal 15 febbraio scorso chi esercita l'attività senza titolo rischia una sanzione amministrativa da 10.000 a 50.000 euro, la reclusione da 6 mesi a 3 anni e la confisca di locali ed attrezzature. Il reato penale ora scatta già dopo la seconda sanzione (in precedenza dopo la terza).
In Italia, rispetto a 40.000 mediatori regolari opererebbero quasi altrettanti "irregolari". Ciò avviene per varie cause: assenza di controlli, ignoranza di acquirenti e venditori, nessuna etica da parte di alcuni membri delle categorie professionali più coinvolte dall'abusivismo, come geometri, architetti, ingegneri, avvocati, amministratori di condominio, portinai, baristi, ecc.
In pratica, chiunque venga abitualmente in contatto con proprietari ed acquirenti di case, se ne ha la possibilità, "arrotonda", facendosi pagare (in nero...) ogni volta che porta a conclusione una sorta di intermediazione immobiliare. In che forma e con quali risultati resta tutto da vedere.
La professione di agente immobiliare è una delle poche "interdisciplinari", per svolgere la quale sono necessarie competenze in materie diverse: diritto, fisco, catasto, estimo, urbanistica, ecc.
Un geometra può essere ben preparato in ambito catastale ma non avere le necessarie conoscenze sulla disciplina delle donazioni: perciò l'acquirente di una casa donata rischia di perderne la proprietà, per effetto di un'azione revocatoria promossa da eventuali co-eredi del venditore.
Un ingegnere, bravo a progettare, può ignorare la normativa antiriciclaggio, esponendo l'acquirente al rischio di pesanti sanzioni per inosservanza della normativa sul trasferimento delle somme di denaro utilizzate per l'acquisto di un immobile. Al rogito generalmente tutti questi problemi saltano fuori, ma intanto l'acquirente ha stipulato un contratto preliminare e versato una caparra al venditore.
E' bene sapere che, acquistando o vendendo tramite un agente immobiliare "regolare" sarete coperti dall'assicurazione professionale obbligatoria, che vi rimborserà per danni eventualmente causati alle parti (un pò come succede per i medici). Inoltre gli agenti immobiliari, a garanzia di imparzialità, non possono svolgere nessuna altra attività oltre la propria.
Affidandovi a sedicenti "agenti immobiliari" non riceverete un buon servizio, frutto solo di competenze specifiche, strumenti ed investimenti, ne avrete alcun vantaggio: al contrario, "il caffè" che solitamente gli abusivi vi chiedono a titolo di provvigione potrebbe costarvi molto caro.
Commenti
Posta un commento