Mq commerciali: Cosa sono? Come si misurano?



I mq commerciali sono molto diffusi negli annunci immobiliari, ma sappiamo cosa sono e come si misurano?
Cerchiamo di capirne qualcosa. Diciamo subito che sono una grandezza astratta, cioè non corrispondono ad una qualche superficie reale della nostra casa.

Per esempio, quando si dice che un appartamento con balcone misura 105 mq comm.li ciò non significa che lo spazio di cui posso effettivamente disporre al suo interno di 105 mq. Infatti i 105 mq comm.li sono stati ottenuti sommando i mq "effettivi" (la definizione giusta sarebbe "calpestabili" o "coperti", che comunque non sono esattamente uguali), cioè quelli al suo interno, più i mq del balcone, questi ultimi calcolati in percentuale rispetto alla sua reale superficie. 
Questa percentuale non è uguale per tutti nè stabilita per legge: si tratta più che altro di una convenzione, e dipende molto dall'esperienza di chi sta valutando l'immobile. Perciò, la stessa casa valutata da due esperti potrebbe avere diverse superfici commerciali e quindi prezzi differenti.

Tornando al nostro appartamento, i 105 mq. comm.li dovrebbero corrispondere in realtà a circa 100 mq coperti e 25 di balcone: infatti, per convenzione, i balconi si valutano al 20% della loro effettiva consistenza. 

Vi state giustamente chiedendo: ma allora a che servono i mq comm.li?

Al compratore privato non servono assolutamente a nulla, in quanto ad essi non corrispondono le superfici reali di una casa ed anzi spesso sono causa di confusione. 
Servono invece a venditori, imprese, agenti immobiliari e valutatori in genere, perchè gli permettono di calcolare sinteticamente la superficie di un immobile e quindi il suo valore, permettendo eventuali confronti.

Infatti, se il nostro appartamento si trova in una zona dove i prezzi medi di mercato sono di 1.000 euro x mq, allora il suo valore di mercato sarà di 105.000 euro, cioè 1.000 euro x 100 mq coperti più 1.000 euro x 5 mq scoperti (il 20% di 25 mq effettivi di balcone). 
Questo perchè una superficie scoperta non potrà mai avere lo stesso valore di una coperta. 

Con lo stesso principio si possono valutare le altre superfici scoperte di un immobile, sue pertinenze, ecc.
Se valutare una casa può sembrare alla portata di tutti, in realtà è ben più difficile di quanto possa sembrare: nei prossimi articoli del nostro blog vedremo qualche esempio di valutazioni sballate fatte da professionisti del settore, a causa di scarsa esperienza o sensibilità. A discapito di chi si accinge a mettere in vendita il suo immobile.



Commenti

Post più popolari