Finanziamenti regionali per chi compra casa in Puglia
Chi compra casa in Puglia può beneficiare di finanziamenti regionali per il restauro di immobili da destinare a strutture turistico-alberghiere.
Meglio nota come "Titolo Secondo", la misura permette il finanziamento di: progetti di realizzazione di strutture turistico-alberghiere, attraverso consolidamento e restauro conservativo di immobili di interesse artistico e storico architettonico; interventi di consolidamento, restauro e risanamento conservativo di edifici rurali, masserie, trulli, torri, fortificazioni, finalizzati alla loro trasformazione in strutture turistico-alberghiere, inclusi servizi annessi.
A condizione che restino invariati la volumetria fuori terra esistente, i prospetti originari e le caratteristiche artistiche e architettoniche dell'edificio.
I finanziamenti sono riservati ad attività imprenditoriali: microimprese, imprese di piccola dimensione e PMI, aventi per oggetto la fornitura di servizi turistici e la fruizione/valorizzazione di beni culturali e risorse ambientali.
Possono essere finanziati: il costo di acquisto dell'immobile da terzi, a prezzi di mercato, e le spese di progettazione e direzione lavori, fino ad un massimo del 5% delle spese murarie.
Il contributo in conto impianti è calcolato sul montante degli interessi a valere su un finanziamento erogato da soggetto finanziatore (tetto massimo: piccole imprese 2 milioni euro, medie 4 milioni).
Inoltre le imprese possono beneficiare di un contributo aggiuntivo in conto impianti pari al 20% (tetto massimo: piccole imprese 400 mila euro, medie 800 mila).
Infine, alle imprese che rispettano anche il "rating di legalità" è riservato un ulteriore finanziamento (tetto max: 50 mila euro) pari al 2,5% per le piccole imprese ed all' 1,25% per le medie.
L'importo finanziato non può essere inferiore a 30 mila euro.
Sei già in procinto di acquistare un immobile?
Commenti
Posta un commento