Come misurare con precisione la superficie di una casa: strumenti alla portata di tutti, ma poco usati dalle agenzie immobiliari. I rischi per venditori ed acquirenti


Nell'immaginario collettivo l'agente immobiliare è quello che misura le stanze a "grandi passi", un pò come tutti facciamo quando cerchiamo di attraversare una grossa pozzanghera.
In effetti sono ancora parecchi quelli che "prendono sotto gamba" (è proprio il caso di dirlo...) la misurazione della superficie di un immobile o la calcolano basandosi soltanto sulla planimetria catastale.
Con l'effetto che, prima o poi, tutti abbiamo sperimentato: metri quadri che, dopo una misurazione accurata in fase di trattativa, puntualmente si sgonfiano.

Basterebbe dotarsi di un semplice misuratore con puntatore laser, da tempo in uso presso geometri e ingegneri: puntando il raggio di questo apparecchio, simile al telecomando della nostra TV, sulla parete opposta a quella dove è appoggiato, esso misura accuratamente la distanza lineare ed eventualmente calcola la superficie di una stanza ed il suo volume.

Questo tipo di misurazione richiede più tempo ma è garanzia di un servizio di qualità, per chi compra e per chi vende. 
Senza contare che le planimetrie catastali potrebbero non essere più "in scala": infatti tutte le vecchie planimetrie conservate in catasto sono state recentemente "rasterizzate", cioè le copie cartacee originali sono state scannerizzate e conservate in formato elettronico. Proprio questo passaggio potrebbe aver modificato la scala originale.
Anche il proprietario, fotocopiando la planimetria eventualmente già in suo possesso, potrebbe involontariamente alterarne le dimensioni. 

Perciò è sempre bene prendere le misure sul posto, utilizzando comunque la planimetria catastale per verificare eventuali difformità dell'immobile, così come accatastato, rispetto allo stato dei luoghi effettivo.
Preferite agenti immobiliari che effettuano la misurazione in maniera professionale.
Se vendete casa, farete in modo di non chiedere un prezzo "sballato", che farà semplicemente scappare a gambe levate potenziali acquirenti.
Se cercate casa, eviterete di perder tempo, andando a visitare delle proprietà che in realtà non sono adatte a voi, e soprattutto non rischierete di pagare una casa più di quanto valga effettivamente.

Commenti

Post più popolari