Annunci immobiliari: perchè foto "professionali" fanno la differenza.
Chi cerca casa quasi sempre inizia la sua ricerca online: visionando decine di annunci immobiliari e centinaia di foto, decidendo in una frazione di secondo se quell'annuncio fa al caso suo e cliccandoci su per scoprirne ulteriori dettagli.
Le foto sono la prima cosa che si guarda e possono fare in modo che l'acquirente clicchi sul nostro annuncio o vada avanti, senza contare che, mentre l'annuncio è online, possono essere visualizzate anche migliaia di volte. Perciò è di fondamentale importanza che siano ben fatte: foto brutte faranno sì che casa nostra venga semplicemente scartata da chi ne sta cercando una.
Per delle buone foto immobiliari servono conoscenze ed attrezzature adeguate.
Una buona inquadratura, la giusta messa a fuoco e l'illuminazione adeguata richiedono "occhio" e si possono ottenere solo con una macchina fotografica "reflex", che permetta di personalizzare i parametri di uno scatto (messa a fuoco, luminosità, ecc.), montare obiettivi diversi ed un cavalletto, ecc.
Diverso è fotografare la facciata di un palazzo, ben illuminata e molto distante dal fotografo, piuttosto che una sala da pranzo, con meno luce e distante solo pochi metri dal fotografo.
Nel primo caso avremo bisogno di un obiettivo con poca apertura, nel secondo di uno con grande angolo e cavalletto, per non scattare una foto "mossa", per effetto della scarsa illuminazione e dell'eventuale uso del flash.
Anche un piccolo foto-ritocco può migliorare uno scatto discreto ma non ottimale.
Perciò, se hai deciso di mettere casa tua sul mercato e vuoi che il tuo annuncio immobiliare sia veramente efficace, evita le foto fatte "damiocuggino" o con lo smartphone.
Rivolgiti ad un fotografo professionista, oppure, se scegli di affidarti ad un'agenzia immobiliare, dai prima un'occhiata ai suoi annunci: foto ben fatte sono garanzia di professionalità dell'agente.
Commenti
Posta un commento