Casa "Senza Abitabilità"? DON'T PANIC

In effetti il panico è la prima reazione di chi si accinge a comprare casa appena viene a sapere che la sua preferita è "senza abitabilità".
La questione è complessa ma cercheremo di parlarne in modo semplice, dedicandovi più di un articolo sul nostro blog.
Diciamo subito che, sebbene "abitabilità" sia il termine comunemente usato, non è quello più corretto, dovendosi piuttosto parlare di "agibilità".

Ma di cosa si tratta? Semplificando al massimo, di un certificato rilasciato dal comune, su richiesta del proprietario, alla fine di lavori di nuova costruzione, ristrutturazione, ecc. che attesta la corrispondenza al progetto ed il rispetto dei requisiti minimi di igiene salubrità e sicurezza da parte dell'edificio.
Introdotto nel 1934, in realtà dal 2016 questo certificato non viene più rilasciato dal comune, essendo stato sostituito da una "dichiarazione certificata di agibilità" rilasciata da un tecnico incaricato dal proprietario,

In pratica, i requisiti per l'agibilità non sono cambiati, ma mentre prima era il comune che la dichiarava ora è il proprietario che la autocertifica.
Tornando al nostro acquirente, sempre in estrema sintesi, una casa senza agibilità, secondo giurisprudenza consolidata, può essere regolarmente compravenduta, anche se potrebbe essere meno commerciabile rispetto ad un'altra agibile.

Per esempio, se l'acquirente deve accendere un mutuo garantito dallo stesso immobile, potrebbe incontrare resistenze da parte della sua banca, poco disposta a ipotecare una casa non completamente in regola.
Oppure, se l'acquirente avesse necessità di rivenderla con urgenza, potrebbe incontrare, a sua volta, acquirenti non disposti a comprare una casa non agibile.

Il nostro consiglio è, piuttosto che concentrarsi sull'immobile, di analizzare invece che tipo di acquirente sono.
Cioè, se quella sarà l'unica casa di mia proprietà, devo acquistarla con mutuo e, all'occorenza, devo poterla vendere velocemente, farei meglio ad orientarmi verso immobili con tutte le carte in regola.

Se invece sono uno speculatore, cioè dispongo già di altri immobili e/o capitali e sto valutando un ulteriore investimento, magari a buon prezzo, posso anche assumermi il rischio calcolato di comprare un'immobile senza agibilità.
Nei prossimi articoli vedremo per quali motivi una casa può essere sprovvista di agibilità, come si può eventualmente rimediare, ed altro ancora.
Stai comprando casa ed hai bisogno di una consulenza indipendente?

Contattaci!

Commenti

Post più popolari