Annunci immobiliari: parliamo tutti la stessa lingua? I rischi per chi compra...
Chi sta cercando casa sente parlare indifferentemente di mq, mq calpestabili, mq coperti, mq commerciali, ecc.
Hanno tutti lo stesso significato? Cerchiamo di fare un pò di chiarezza.
Partendo da un esempio: due appartamenti uguali in vendita, ciascuno di mq 100 calpestabili e 50 di terrazza, al prezzo di 115.000 euro
Il primo pubblicizzato come appartamento di 115 mq commerciali, il secondo come appartamento di 100 mq calpestabili.
Semplificando al massimo, premesso che i mq calpestabili sono quelli che effettivamente possiamo utilizzare (cioè sono i mq coperti meno i muri) e che i mq commerciali sono i calpestabili più una certa percentuale di balconi, terrazze, ecc., confrontando i due annunci si potrebbe pensare che la prima casa costi meno della seconda.
Infatti avremo 115.000 euro diviso 115 mq uguale a 1.000 euro per mq, nel primo caso, mentre nel secondo avremo 115.000 euro diviso 100 mq uguale a 1.150 euro per mq. Perciò saremmo portati a preferire la prima offerta.
In realtà le due case sono identiche e costano uguale ma il primo annuncio, che è meno dettagliato del secondo ci può trarre in inganno.
Spesso questo trucchetto è utilizzato per mascherare un prezzo di vendita superiore ai prezzi medi di mercato.
Più avanti spiegheremo meglio come si calcolano le superfici calpestabili, coperte e commerciali di un immobile, essendoci varie scuole di pensiero in materia.
Ti consigliamo di fare attenzione a quanto indicato da privati ed agenzie nei loro annunci, per evitare di visitare case non corrispondenti alle tue reali necessità o scartarne altre che invece potrebbero esserlo.
Sei certo che la casa che stai per acquistare sia un buon affare? Hai bisogno di una valutazione indipendente? Contatta i nostri esperti!
Commenti
Posta un commento